domenica 2 giugno 2013

Massoneria nella chiesa...da Benedetto XV a Benedetto XVI cento anni di lotte.


 

Una volta una mia amica mi disse che per ogni notizia che trapela c'è sempre un perchè questa è venuta a galla magari dopo anni.
E' un po' di tempo che, come alcuni di voi già sanno, mi stò dedicando alla massoneria e alle sue implicazioni nella nostra vita di tutti i giorni, iniziando mi sono imbattuto in un pezzo di Biagi su Marcinkus ( http://www.camilliadi.aggrega.it/index.php?option=com_content&view=article&id=26:il-banchiere-di-dio&catid=4:logge&Itemid=5) e da lì mi sono accorto che la massoneria non era un problema che riguardava solamente la società laica ma allignava anche nella chiesa cattolica.
Mi sono convinto, procedendo nelle mie ricerche, come vi spiegherò strada facendo, che nella chiesa in questo momento è in atto una fase di transizione e di un cambio radicale nei confronti del tema massoneria.
Per capire questo bisogna fare un passo indietro e partire dal 1917, quando Papa Benedetto XV promulga i Diritti Canonici in cui si condanna la massoneria e si scomunica chi ne fa parte...tenete ben presente il nome del Papa...come sapete i papi non scelgono nomi a caso, ma sono una sorta di impronta, sono una sorta di dichiarazione di intenti nello seguire le orme dell'omologo precedente.
Dopo Benedetto XV al soglio pontificio seguirono, nonostante la scomunica papale una serie di papi legati in qualche modo a filo doppio alla massoneria, vediamo quali grazie all'intervista a Don Villa di Fereuccio Pinotti:
"Papa Giovanni XXIII era vicino alla massoneria (in particolare Papa Roncalli avrebbe avuto contatti con la massoneria marinista e con i Rosacroce – gruppo massonico di ricerca filosofica – durante la sua esperienza come diplomatico della Santa Sede).
Il Gran Maestro del Grande Oriente Virgilio Gaito, in un’intervista del 1994 concessa a Fabio Andriola, affermava : “Si dice che Giovanni XXIII sia stato iniziato alla massoneria quando era nunzio a Parigi”. “Pare che Papa Giovanni XXIII sia stato iniziato a Parigi ed abbia partecipato ai lavori delle Officine di Istanbul”. La lista dei contatti di Roncalli con la massoneria è lunga e qui mi limito a riportare gli incontri più significativi.
Don Villa è assolutamente certo che Papa Paolo VI appartenesse alla Massoneria. Nel suo libro "Paolo VI beato?" don Villa cita a sostegno della sua tesi molte prove rinvenibili nelle posizioni moderniste e laiche assunte da Montini nel corso del suo papato e del Concilio Vaticano II. Montini ebbe rapporti con discussi esponenti della massoneria. In particolare, quando resse come cardinale la diocesi di Milano aveva conosciuto un rampante finanziare siciliano: Michele Sindona. Divenuto Papa il 21 giugno 1963 Montini chiamò Sindona a Roma e gli affidò una consulenza per lo Ior, chiedendogli di modernizzare la banca. All’epoca Sindona era in grande ascesa, faceva affari con Nixon, aveva rapporti con l’amministrazione americana, con il capo della Cia e con importanti esponenti della Democrazia Cristiana. Nel 1968 Paolo VI chiamò allo Ior monsignor Marcinkus, che era stato sua guardia del corpo e che poi tesserà i rapporti con Sindona e con Calvi.
Nel 1972 il Vaticano attraverso lo Ior, cedete la Banca Cattolica del Veneto al Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, allora in un momento di forte espansione. Fu un’operazione che irritò profondamente il patriarca di Venezia il cardinale Albino Lucani, futuro successore di Paolo VI. Un anno prima, nel 1971 Roberto Calvi e Marcinkus avevano fondato – con il supporto di Sindona- la Cisalpine Overseas Bank, a Nassau nelle Bahamas. Una realtà che servì per coprire speculazioni immobiliari fraudolente e riciclaggio di denaro di dubbia provenienza.
Montini ebbe modo di conoscere anche Licio Gelli. Nel 1965, durante il pontificato di Paolo VI gli venne riconosciuta dal Vaticano la nomina a commendatore Equitem Ordinis Sancti Silvestri Papae.
Ci sono alcuni gesti e azioni di secolarizzazione della Chiesa avvenute proprio sotto il pontificato di Paolo VI, e pare non dettati dall’onda delle contestazioni giovani che il periodo storico stava attraversando ma grazie soprattutto alla vicinanza del Pontefice alla società segreta. Gesti simbolici come la deposizione della “tiara” – simbolo del triregno -. L’introduzione di leggi in sintonia con parte della massoneria come il divorzio e l’aborto non hanno incontrato dure opposizioni rispetto a quelle paragonabili dei papati di Wojtyla e Ratzinger.
Il 12 settembre 1978 il settimanale “Op” diretto da Mino Pecorelli giornalista iscritto alla P2 e poi assassinato pubblicò in un articolo dal titolo "La Grande Loggia Vaticana" un elenco di ben 121 nominativi di esponenti vaticani e di alti prelati indicati quali affiliati alla massoneria. L’elenco faceva impressione: comprendeva Villot, monsignor Agostino Casaroli, ministro degli Esteri del Vaticano, il cardinal Ugo Poletti vicario di Roma, il cardinale Sebastiano Baggio, Marcikus, monsignor Donato De Bonis dello Ior, Don Virgilio Levi il vicedirettore dell’Osservatorio Romano, padre Roberto Tucci, il direttore della Radio Vaticana, monsignor Pasquale Macchi, segretario di Paolo VI. Potenti massoni secondo il sacerdote Villa, sarebbero stati inoltre influenti collaboratori di Montini.
Un Papa invece che cercò di osteggiare la massoneria fu Papa Lucani: per lui la massoneria incarnava il nemico di Roma. Pur intuendo che il suo amato predecessore Montini avesse aperto le porte delle Mura leonine a una schiera di piduisti – Gelli, Ortolani, Sindona, Calvi – era contrarissimo a quell’insana commistione rivolta soltanto al profitto. Don Villa è convinto che Papa Lucani, il Papa dei 33 giorni (il 33 è un numero simbolico per tutti i massoni) volesse fare pulizia all’interno del Vaticano, avendo individuato la forte presenza della setta segreta. E questa sarebbe stata la causa della sua improvvisa morte.
(http://nikocore.blogspot.com/2008/01/fratelli-ditalia-parte-seconda-la_23.html)
A Giovanni Paolo I succede Woytila, che, avrebbe probabilmente voluto proseguire l'opera di pulizia ma per i problemi riportati nell'articolo "Il banchiere di Dio " di cui sopra è "costretto" a connivenze con mafia e massoneria.
E arriviamo a Ratzinger, che col nome scelto lancia un messaggio preciso alla vecchia guardia rosacrociana ( dimenticavo di dirvi che il simbolo di Paolo VI era il giglio...simbolo massonico, che ritrovate in piccolo, piccolo sulle cravatte di molti politici e giormalisti...ma di questo parleremo un'altra volta...) ...ma aspettate a dire meno male perchè il simbolo scelto dal tedesco è un orso (http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/elezione/stemma-benedict-xvi_it.html) simbolo degli illuminati ( non quelli di Dan Brown, ma quelli del Nuovo Ordine Mondiale, di cui sentite spesso parlare...da Prodi a Napolitano...Obama e banchieri...)...si è venuto a creare quindi un cortocircuito massonico e secondo me ( fermo restando le immense e imperdonabili colpe del Vaticano) lo scandalo fa parte di questa nuova guerra tra bande...dove non si sa mai chi vince...solo chi perde, sempre e da sempre...se vedemu



*****************************



CHIESA e MASSONERIA/ Caccia al Padre massone, ci pensa il sacerdote-giornalista

PDF Stampa E-mail
Inchieste - Italia
Scritto da Rita Pennarola
Giovedì 10 Marzo 2011 00:00

Ha dedicato tutta la vita a scovare i massoni infiltrati nei gangli delle gerarchie ecclesiastiche e dediti a stravolgere il cattolicesimo. E' don Luigi Villa, il teologo bresciano che rivendica l'incarico ricevuto da Padre Pio e confermato da papa Pio XII. Fra loro, quando parlano nelle segrete stanze, a bassa voce e usando un frasario in codice, li chiamano “i Lupi”. Sono gli iscritti alla massoneria che vestono l'abito talare, tutti generalmente assurti ai vertici delle gerarchie ecclesiastiche anche grazie a quella inconfessabile affiliazione.

di Rita Pennarola - La Voce delle Voci


Ma chi sono, oggi, quei cardinali o vescovi, quei “santi uomini” al fianco del pontefice, che sotto la tonaca indossano il grembiulino e, secondo l'ala integralista ed antimassonica del clero internazionale, incarnano l'espressione del maligno giunto a un passo dal Soglio di Pietro? Quali i nomi? In che modo esercitano la loro azione quotidiana? Per avere un'idea della portata che tali segreti rivestono nelle alte sfere vaticane, basti qui ricordare che l'ultimo a pubblicare un elenco di “preti massoni” era stato nel 1976 il direttore di OP, Mino Pecorelli, pochi mesi prima della sua tragica fine. E oggi la questione puo' dirsi tutt'altro che chiusa, dal momento che e' ancora in vita un anziano, tenace sacerdote-giornalista, don Luigi Villa che, attraverso il periodico Chiesa Viva, emette quasi ogni mese un nuovo, documentato bollettino sui presunti misfatti commessi dagli “adoratori di Lucifero” assisi sugli altari.

Fra le piu' recenti battaglie condotte da don Villa, una ci riporta direttamente al cuore del problema. Si tratta della nomina, decisa da Benedetto XVI ad aprile 2010, di monsignor Francesco Marchisano a vicario generale dello Stato del Vaticano, nonche' arciprete della Basilica Vaticana e presidente della Fabbrica di San Pietro. Marchisano, che era gia' responsabile della Pontificia Commissione per i Beni culturali della Chiesa e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, secondo i documenti pubblicati da don Villa, altro non e' se non un potentissimo vertice della Massoneria Universale. Il caso, peraltro, e' stato recentemente portato alla luce dal giornalista d'inchiesta Claudio Prandini, redattore del sito internet d'informazione che fa capo alle parrocchie di Fosdondo e Canolo, in provincia di Reggio Emilia.
CACCIA A PADRE MASSONE
Nel numero di Chiesa Viva successivo all'investitura di monsignor Marchisano, don Villa pubblica, anche sotto forma di immagini, tre lettere dei primi anni ‘60 scritte a mano ed inviate da un confratello, nome in codice “Frama”, al Venerabile Gran Maestro del Grande Oriente di palazzo Giustiniani. Laddove si dimostra che “Frama” sarebbe proprio lui, Marchisano, mentre gli altri affiliati alla Loggia di cui si parla nelle missive sarebbero altrettanti porporati d'altissimo rango, quali monsignor Pasquale Macchi, segretario personale di papa Paolo VI (nome in codice “Mapa”), il cardinale Michele Pellegrino (“Pelmi”), arcivescovo di Torino, o “Algo”, sigla massonica di Alessandro Gottardi, arcivescovo di Trento. “Vino”, poi, sarebbe stato un altro cardinale, Virgilio Noe', predecessore di Marchisano nelle alte cariche del 2010. Franco Biffi, rettore dell'Universita' lateranense, era “Bifra”, mentre dietro il nome “Salma” si celava l'abate Salvatore Marsili e “Buan” stava per Annibale Bugnini, autore della riforma liturgica sotto papa Montini. Scrive Prandini: «Arcivescovi, cardinali, rettori di atenei pontifici: la massoneria ha percio' pianificato, anno dopo anno, la sua infiltrazione ai massimi livelli della gerarchia ecclesiastica, arrivando infine a circondare il soglio di Pietro? Davanti ai documenti di don Villa e' difficile non crederlo».

Attaccato da piu' parti, spesso “adottato” (forse suo malgrado) dall'estrema destra, sfuggito a numerosi attentati, don Luigi Villa, prete comboniano, ha fondato a Brescia l'istituto “Operaie di Maria Immacolata”, che guida ancora oggi, cosi' come, con piglio deciso, manda avanti la casa editrice “Civilta'”, editrice del periodico e dei suoi libri. «Fu Padre Pio - spiega Franco Addesa, biografo ufficiale di don Villa - che nella seconda meta' del 1963 affido' a don Luigi il compito di cacciare i massoni dal seno della Chiesa». «Coraggio, coraggio, coraggio! - disse il futuro San Pio all'umile sacerdote Villa - perche' la Chiesa e' gia' invasa dalla Massoneria... La Massoneria e' gia' arrivata alle pantofole del Papa».
Sommo pontefice era, in quegli anni, Giovan Battista Montini. E proprio a Paolo VI don Villa ha dedicato alcuni dei suoi pamphlet al vetriolo. Succede, per esempio, nel 1992, quando il cardinale Camillo Ruini propone di avviare la causa di beatificazione per il successore di Giovanni XXIII. Una scelta contrastata all'interno delle gerarchie ecclesiastiche almeno fino al 1997. Scrive in proposito Addesa: «Don Villa era a conoscenza del fatto che il cardinale Pietro Palazzini aveva inviato al postulatore della causa di beatificazione una lettera in cui faceva tre nomi degli ultimi amanti omosessuali di Paolo VI». A febbraio ‘98 Villa pubblica il volumetto dal titolo “Paolo VI è beato?”, nel quale fra l'altro viene spiegato che il cardinale Palazzini possedeva «due raccoglitori di documenti che dimostravano, in modo inequivocabile, il vizio impuro e contro natura di Paolo VI».
Nel 2000 arriva in libreria “A Paolo VI un monumento massonico” nel quale Villa, che identifica in quel pontefice un infiltrato della massoneria, descrive l'opera scultorea eretta nella piazzetta del Santuario della Beata Vergine Incoronata, sul Sacro Monte di Varese. «Il monumento - annota Addesa - noto per la stranezza di avere una pecora con 5 zampe, fu inaugurato il 24 maggio 1986 alla presenza del massone onorevole Giulio Andreotti, del massone Segretario di Stato, cardinale Agostino Casaroli e del massone monsignor Pasquale Macchi, segretario personale di Paolo VI, il cui nome compare nella “Lista Pecorelli” insieme a quello del cardinale Agostino Casaroli».
Villa, col suo lavoro certosino di indagine e documentazione, mostra insomma un volto della Chiesa da brividi. E in piu' d'una pubblicazione si sofferma, in particolare, sulla “Gran Loggia Vaticana” che, oltre alle personalita' gia' citate, comprenderebbe ad esempio il cardinale Jean Villot, segretario di Stato di Paolo VI, di Giovanni Paolo I e di Giovanni Paolo II, o Paul Marcinkus, il presidente dello Ior al centro dello scandalo Sindona. «Pare che Albino Luciani - rincara la dose Prandini - il papa dei 33 giorni (e ricordiamo che il 33 e' un numero simbolico per tutti i massoni), volesse fare pulizia all'interno del Vaticano, avendo individuato l' “arrosto” massonico coperto dal “fumo” di Satana e molti, tra cui don Villa, individuano in questa volonta' manifesta le cause dell'improvvisa morte di Giovanni Paolo I».

OBBEDIENZA DI DON ROSARIO
Mentre le “verita'” fulminanti del sacerdote bresciano aprono la strada a controverse interpretazioni, ivi compreso il “silenzio di piombo” delle gerarchie ecclesiastiche ufficiali, c'e' stato invece chi prete e massone lo era di sicuro e, per di piu', in forma manifesta. Stiamo parlando di padre Rosario Esposito, originario di Pomigliano d'Arco, provincia di Napoli, e scomparso nel 2009. Sacerdote della Congregazione Paolina, Esposito aveva avuto pero' il tempo di affiliarsi ufficialmente alla Gran Loggia d'Italia, componendo sull'argomento un poemetto teologico intitolato, non a caso, “Le grandi concordanze tra Chiesa Cattolica e massoneria”.

«Carissimi Fratelli - esordiva padre Esposito nel suo discorso dinanzi ai confratelli, riportato oggi nei volumi ufficiali della Loggia - ho partecipato a tante cerimonie dell'uno e dell'altro gruppo massonico italiano e sempre mi sono sentito profondamente commosso, ma questa mattina davanti ad una manifestazione cosi', come dire, corale, io sto ringraziando il Grande Architetto dell'Universo che non mi ha fatto commuovere fino al pianto. (...) Fratelli siete e Fratelli vi ho sempre considerato, anche quando ho dovuto sorbire il calice amaro dell'incomprensione, non da parte vostra, mai, ma da parte dei miei, perche' io presentavo a loro una pozione non facile da assumere e bene o male, con maggiore o minore sforzo, ho sempre fatto accettare il mio diritto a chiamarvi Fratelli». Un'adesione, come si vede, tanto entusiasta da richiedere l'intervento diretto di un'autorita', monsignor Gianfranco Girotti, reggente della Penitenzieria Apostolica e a lungo collaboratore di Joseph Ratzinger, sceso in campo dai microfoni di Radio Vaticana per ribadire che «i principi della massoneria sono inconciliabili con quelli della fede cristiana».
L'esempio di padre Esposito resta, per gli alti gradi massonici, una pietra miliare. Anche in seno al Grande Oriente d'Italia, i cui affiliati cagliaritani lo celebrano ancora in pagine web recentissime, quelle dedicate ad analizzare i rapporti fra scoutismo e massoneria. Ma, soffermandosi sul versante napoletano, i confratelli sardi non potevano non lanciare uno sguardo sulle investiture di gennaio 2001 ai vertici della Loggia Bovio-Caracciolo. Certo, a Napoli gli “Esposito” sono migliaia, visto che si tratta dei piccoli senza nome abbandonati nel corso dei decenni dalle madri nubili alla celebre ruota dell'Annunziata. Fatto sta che l'attuale Gran Tesoriere della Bovio Caracciolo, considerato una autentica potenza occulta, e' proprio un Esposito, per la precisione il commercialista Giovanni, asceso cosi' in alto nei ranghi massonici da essere oggi l'unico napoletano a sedere fra i notabili del “mitico” e transnazionale Arco di York.
UN TEMPIO MASSONICO PER PADRE PIO
Il santuario di San Giovanni Rotondo dedicato a Padre Pio nasconderebbe un atroce segreto: sotto le architetture sacre innalzate per la gloria di Dio e del santo, sarebbero riconoscibili i piu' conclamati emblemi della massoneria. Ne e' convinto don Luigi Villa, che cosi' argomenta la sua strabiliante ipotesi: «Sui bracci inferiore e laterali della croce custodita nel tempio sono rappresentati i tre stemmi dei gradi 11°, 22° e 33° della Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato; inoltre, nella parte centrale e' rappresentato il grembiule massonico e sul braccio superiore e' rappresentato Lucifero, in diversi modi».

Progettata da una star internazionale come Renzo Piano, la nuova chiesa nasceva sotto il coordinamento della Pontificia Commissione dei Beni Culturali della Chiesa, il cui presidente era monsignor Francesco Marchisano: lui, lo stesso porporato descritto sul periodico di don Villa come esponente di punta della Massoneria infiltrata nei gangli del Vaticano.
Nonostante la raffica di pubblicazioni con cui don Villa accusava la Chiesa d'aver dedicato a Padre Pio un «tempio satanico», e forse proprio con il preciso intento di spegnere il fuoco di quelle polemiche, Benedetto XVI a ottobre del 2008 si e' recato a San Giovanni Rotondo per benedire l'edificio sacro. E «papa Ratzinger - ricorda Villa - come sapete, fu creato cardinale proprio da Paolo VI...».
Tratto da La Voce delle Voci di Marzo 2011

Nessun commento:

Posta un commento